top of page

Perché non esistono scorciatoie a nulla: non certo alla salute, non alla felicità o alla saggezza. Niente di tutto questo può essere istantaneo. Ognuno deve cercare a modo suo, ognuno deve fare il proprio cammino, perché uno stesso posto può significare cose diverse a seconda di chi lo visita.

(Tiziano Terzani)

Il massaggio tradizionale thailandese viene denominato “nuad phaen borarn” (นวดแผนโบราณ) in lingua thai e significa letteralmente toccare per guarire (nuad) e antico/degno di riverenza (borarn). È normalmente eseguito a terra, dove chi riceve e chi lo pratica indossa abiti confortevoli; ha una durata media di minimo un'ora ma volendo arriva alle 2 ore e mezza e non è consentito l'uso di oli.

In Thailandia il massaggio thai è considerato una branca della Medicina Tradizionale Thailandese; è riconosciuto e regolamentato dal governo ed insegnato presso istituzioni pubbliche e private.

Il massaggio thai si fonda sul concetto che il corpo è solcato da canali, la medicina indiana ritiene che ce ne siano oltre 70.000, denominati sen (nadi in sanscrito), attraversati dall'energia vitale, il prana; dieci sen sono di primaria importanza; 1) Sumana, 2) Ittha, 3) Pingkala, 4) Kalathari, 5) Sahatsarangsi, 6) Thawari, 7) Lawasang, 8) Ulangka, 9) Nanthakrawat, 10) Khitchanna.

Nel massaggio thai attraverso fondamentalmente digito pressioni e palmo pressioni si stimolano i sen, che  costituiscono un secondo corpo, Prana-maya Kosha in sanscrito, ovvero corpo energetico, strettamente intrecciato con il corpo fisico, Anna-maya Kosha, il solo corpo di cui si abbia esperienza sensoriale. La medicina indiana, da cui il massaggio thai deriva, classifica cinque corpi; oltre ai succitati, il Mana-maya Kosha, corpo mentale, il Vijnana-maya Kosha, corpo emozionale e l'Ananda-maya Kosha, corpo della coscienza cosmica; il massaggio thai lavora sul secondo corpo ed ha benefici effetti anche sugli altri. Quando il prana non circola adeguatamente nei sen si va incontro a disagi che possono degenerare in stati patologici. Scopo del massaggio thai è ripristinare la corretta circolazione dell'energia.

 

TRADITIONAL THAI MASSAGE

Il massaggio tradizionale Thailandese aiuta a sbloccare le tensioni di carattere fisiologico e nervoso e favorisce la scomparsa dello stress.

  • Riattiva la circolazione venosa e linfatica che accresce l’ossigenazione dei tessuti e rende la pelle più luminosa

  • Riposturizza l’apparato scheletrico nel caso in cui il paziente sia solito tenere durante la giornata cattive posizioni corporee

  • Cura i disturbi cervicali, le lombaggini, i dolori articolari e muscolari

  • Aiuta a combattere l’insonnia e le emicranie

  • Libera le cellule dalle tossine

  • Rinforza il sistema immunitario

TECNICHE

Chi riceve il massaggio thai giace su un materassino sul pavimento; indossa abiti comodi che consentono ampi movimenti; può essere da solo oppure con altri pazienti in un'ampia stanza (come accade usualmente negli ospedali).

Vi sono due stili fondamentali di massaggio thai:

  1. lo stile di corte (Rachasamnak), in riferimento a quanto viene esercitato e insegnato al Wat Pho a Bangkok.

  2. lo stile popolare (Chaleeysak), la forma che viene messa in pratica e si può imparare a Chiang Mai e in generale nel nord della Thailandia

Lo stile Chaleeysak prevede cinque posizioni rigidamente codificate: 1) supina, 2) fianco destro, 3) fianco sinistro, 4) prona, 5) seduta; Nell'esecuzione del massaggio thai il massaggiatore utilizza diverse parti del suo corpo (mani, pollici e rimanenti dita, palmi, gomiti, avambraccia, piedi, talloni, ginocchia,…) ed effettua varie “manipolazioni” (compressioni, estensioni, torsioni, stiramenti, impastamenti, colpetti a mani giunte sulla schiena , scuotimenti, schiocchi, sollevamenti, bloccaggio del corpo e degli arti del massaggiato con le mani, coi piedi e colle ginocchia del massaggiatore, "camminata" con i talloni e l'incavo dei piedi sulla schiena del massaggiato, …) e posizioni che richiamano le asanas dello Hatha Yoga (Ekapada Uttanapada AsanaHala AsanaKarna PeedaAsanaBaddha Kona AsanaShalaba AsanaBhujanga AsanaSukha Asana,….)

DI SEGUITO LE SCUOLE IN CUI HO STUDIATO IN THAILANDIA
bottom of page