Gaia Dunya Rai
DANZATRICE, INSEGNANTE E COREOGRAFA DI ORIENTAL E TRIBAL FUSION BELLYDANCE, TRATTAMENTI DI BENESSERE ENTROPIA
![](https://static.wixstatic.com/media/67f8b7_5e9fb801318b4a61bb18ed2b93717480.jpg/v1/fill/w_937,h_625,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/67f8b7_5e9fb801318b4a61bb18ed2b93717480.jpg)
BELLYDANCE & CO.
![](https://static.wixstatic.com/media/67f8b7_42ca3d46d3c54592b4c9e4be4a093324.jpg/v1/fill/w_913,h_913,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/67f8b7_42ca3d46d3c54592b4c9e4be4a093324.jpg)
Se cerchiamo la vera fonte della danza, se ci rivolgiamo alla natura, allora troviamo che la danza del futuro è la danza del passato, la danza dell’eternità, che è stata e che sempre sarà
(Isadora Duncan)
Il mio approccio alla danza orientale è stato del tutto magico e inaspettato. Arrivavo dall'hiphop in quel periodo ed ero rasata a zero indossando vestiti da uomo di taglie più grandi della mia, all'ultimo anno di liceo. Poi per caso andai a una lezione di prova in una scuola sotto casa e dal primo istante me ne innamorai fatalmente. Nel giro di pochissimo diventa la mia passione principale, studio con costanza e mi iscrivo a Milano, in una delle rare scuole dedicate al settore etnico all'epoca, correva l'anno 2000 quando misi piede al Club Magica, nel quartiere ticinese e immediatamente mi appassiono al punto di trasferirmi a Milano, con la scusa anche dell'università, per poter frequentare quanto più assiduamente le lezioni.
In quel momento il Club Magica era una delle scuole più rinomate anche per la sua propensione, al tempo davvero innovativa, ad un approccio stilistico con sperimentazioni fusion quando ancora tutto il bagaglio americano era lontanissimo dall'influenzare la nostra danza e un grande spettacolo di fine anno al prestigioso teatro Carcano.
Per anni ho studiato con loro, ma sentivo anche l'esigenza di una formazione più classica, così intraprendo un percorso di studi con Aziza Abdul Ridha, insegnante di Torino e allieva del dott. Mo Geddawi, coloro che mi hanno trasmesso le conoscenze tradizionali e classiche della danza mediorientale con un vissuto davvero autentico, con i quali per anni ho girato in festival, formazioni professionali e masterclass dove ho modo di conoscere e studiare con i capisaldi di questa disciplina provenienti da tutto il mondo.
Il mio stile è andato coltivando dunque da un lato la tradizione araba, con grande passione ho studiato i ritmi tipici delle musiche orientali, facendo seminari di cimbali e darbouka, studi di passi legati a un certo tipo di folklore o a un accessorio e dall'altra parte però ha continuato a ricercare il mio proprio stile, più vicino al mio essere e alla mia cultura, volente o nolente occidentale. Per anni ho danzato in ristoranti e locali di impronta araba apportando sempre un mio contributo personale interpretativo ai pezzi che presentavo. Attualmente faccio parte di una compagnia di danza orientale moderna in cui sperimentiamo dal folklore alla fusion, Foésia Bellydance company e insegno nei miei corsi sia la tradizione che la sua evoluzione, in costante ricerca e crescita e sempre in aggiornamento. Per maggiori informazioni sulla mia formazione leggi qui.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |